Descrizione
Il "Campo Scuola 2023" di Lapio è stato un evento educativo e formativo dedicato ai giovani, organizzato dal Comune con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni alla tutela ambientale, alla sicurezza e all’importanza del rispetto per il territorio. Questa iniziativa si è svolta in collaborazione con diverse associazioni locali, tra cui la Protezione Civile, e ha coinvolto bambini e ragazzi in una serie di attività pratiche e teoriche.
Durante il Campo Scuola, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di apprendere nozioni fondamentali di primo soccorso, prevenzione dei rischi naturali, e gestione delle emergenze, attraverso esercitazioni sul campo coordinate da volontari ed esperti del settore. L’esperienza ha incluso simulazioni di scenari di emergenza, come la gestione di incendi boschivi, alluvioni e altre calamità naturali che possono colpire il territorio. Queste attività pratiche hanno permesso ai ragazzi di acquisire competenze utili e applicabili nella vita quotidiana.
Accanto agli aspetti di protezione civile, il Campo Scuola 2023 ha avuto una forte componente naturalistica ed ecologica. Sono state organizzate escursioni nei dintorni di Lapio, con percorsi naturalistici che hanno permesso ai giovani di conoscere meglio la flora e la fauna locale, e comprendere l’importanza della conservazione dell'ambiente. Attraverso giochi educativi e laboratori creativi, i partecipanti hanno appreso concetti legati all'ecosostenibilità e alla riduzione degli sprechi, promuovendo uno stile di vita più rispettoso della natura.
Il Campo Scuola ha offerto anche momenti di socializzazione e condivisione, con attività sportive all'aperto e serate di intrattenimento. La collaborazione tra i giovani, i volontari della Protezione Civile e le famiglie ha contribuito a rafforzare il senso di comunità, unendo formazione, divertimento e impegno civico.
In sintesi, il "Campo Scuola 2023" ha rappresentato un'occasione preziosa per i giovani di Lapio per crescere come cittadini consapevoli e responsabili, acquisendo competenze che li aiuteranno a proteggere il loro territorio e a partecipare attivamente alla vita della comunità.
A chi è rivolto
Partecipanti dai 10 ai 16 anni
Date e orari
24 lug
28
lug
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Allegati
Ultimo aggiornamento: 13 ottobre 2024, 11:10